Fotovoltaico flottante, per la transizione energetica e la tutela dell’acqua

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Novità

Fonte articolo: infobuildenergia

Il fotovoltaico flottante, o galleggiante, sta emergendo come una tecnologia chiave per la transizione energetica in Italia, grazie a un contesto normativo favorevole e a un ampio potenziale tecnico. I decreti FER 2 e FER X, insieme al Testo Unico sulle Rinnovabili, supportano lo sviluppo di questa soluzione innovativa, che prevede l’installazione di pannelli solari su bacini idrici artificiali, evitando così il consumo di suolo e sfruttando superfici già disponibili. In Italia, con oltre 9.000 sbarramenti e 543 grandi dighe, il potenziale installabile è di circa 25 GWp. I vantaggi sono molteplici: maggiore efficienza grazie al raffreddamento naturale dell’acqua, riduzione dell’evaporazione idrica fino a 10.000 m³ per ettaro all’anno e contenimento delle emissioni di CO₂, con un risparmio stimato fino a 500 tonnellate per ogni MW installato. Inoltre, questi impianti possono essere facilmente integrati in infrastrutture esistenti, come centrali idroelettriche e reti di distribuzione.

Il fotovoltaico flottante può contribuire significativamente al raggiungimento degli obiettivi previsti dal PNIEC, che richiede 56 GW aggiuntivi di rinnovabili entro il 2030, di cui 43 GW da fotovoltaico. Di questi, almeno 5 GW dovrebbero derivare da tecnologie innovative, come i sistemi galleggianti. Le opportunità si estendono anche all’ambito agricolo e alla gestione delle risorse idriche: coprire i bacini consente di risparmiare acqua e può essere compatibile con l’allevamento ittico. A livello globale, si stima un potenziale superiore a 400 GWp, con 450 MW già installati in Europa nel 2023. Enel Green Power ha avviato progetti sperimentali, come il test bench di Catania e l’impianto pilota di Venau (1 MW). Il fotovoltaico flottante si configura quindi come una soluzione ad alto impatto ambientale e strategico, pronta a giocare un ruolo centrale nel futuro energetico italiano.